Prezzo: PayPal USD
in USD$0,99935
-- (--)
USD
Capitalizzazione di mercato
$2,52 Mld
Offerta circolante
2,53 Mld / 2,53 Mld
Massimo storico
$4,999
Volume in 24 ore
$88,53 Mln
4.2 / 5


Informazioni su PayPal USD

Ultimo audit: --
Disclaimer
I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.
OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.
OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.
Prestazioni prezzo PayPal USD
Anno trascorso
-0,08%
$1,00
3 mesi
+0,03%
$1,00
30 giorni
+0,03%
$1,00
7 giorni
+0,02%
$1,00
98%
Aggiornato ogni ora.
Più persone stanno acquistando PYUSD invece di vendere su OKX
PayPal USD sui social

Ottimo articolo su $PYLOT qui da Taz
Non mi aspetto che questo rimanga a questi livelli di $83k per molto tempo con quello che c'è sotto il cofano 💎👀
Fai un'immersione profonda qui @pylotdotfun
Questo non è un consiglio finanziario #DYOR 🤝


taz
$PYLOT si sta preparando per un'operazione da 7 cifre...
Nelle giuste condizioni e se il team continua a lavorare, sembra un progetto da oltre 50M di mc...
Raro trovarli sotto il radar.
Alcuni pensieri:
Perché i copiloti vocali (ovunque) cambiano UX e trading;
La voce trasforma l'intento in azione. Invece di saltare tra portafogli, grafici, DEX, scanner e documenti, un utente dice:
"Vendi il 25% di SOL se BTC supera i 65k; trail 1%; avvisami se il gas aumenta."
Il copilota analizza, instrada la liquidità, simula il rischio, mostra una conferma con un tocco e esegue—su web, mobile e chat.
Impatto:
Velocità e concentrazione: riduce da 6 a 10 clic a una frase; meno cambi di contesto → più operazioni catturate. Esecuzione più sicura: controlli integrati (dimensione della posizione, slippage, approvazioni, impatto PnL) prima della conferma.
Sempre attivo: mani libere su mobile, avvisi push/DM su cui puoi agire con una risposta. Onboarding sbloccato: richieste in linguaggio semplice insegnano ai nuovi utenti mentre fanno trading. Memoria personalizzata: impara le preferenze (rischio, luoghi, token) e suggerisce percorsi più intelligenti.
Integrazioni ovunque: terminali, portafogli, Telegram/Discord, API—un cervello su più superfici.
Per $PYLOT, un copilota vocale nativo di Solana significa cattura dell'intento più veloce, maggiore conversione da interesse → operazione eseguita, e un'abitudine quotidiana più persistente. Questa combinazione si traduce in un reale volume e effetti di rete. A PMF e adozione con volume... i riacquisti di token renderanno tutto questo interessante... ci tornerò tra 6 mesi.
Buon lavoro @pylotdotfun


31. La maggior parte delle "Tokenized Stocks" attualmente scambiate nel settore privato non sono strutture di derivati legate ai prezzi, ma non comportano il possesso reale delle azioni.
32. In altre parole, sono solo un "ombra del prezzo" digitalmente imitata, e non si tratta di una transazione reale in cui i diritti di proprietà legali vengono trasferiti.
- Seong Sang-hyun
🦉
👇 Di seguito è riportata la dimensione dei token ombra del prezzo delle azioni. Attualmente 700 milioni di dollari. Un mondo in cui l'ombra diventa realtà. Quante delle 8 trilioni di azioni americane saranno disponibili e quando?


매크로비욘드(Sung)
Tokenizzazione dei titoli e stablecoin: pensando alla "ridefinizione del circuito digitale" dei mercati dei capitali,
1. Oggi i mercati finanziari non si limitano semplicemente a una fase di digitalizzazione.
2. Ora è iniziata una ristrutturazione fondamentale chiamata "disintermediazione" e "ridefinizione dell'efficienza del capitale".
3. Al centro ci sono due assi.
4. Uno è lo stablecoin, l'altro è il titolo tokenizzato (Tokenized Securities).
5. Se lo stablecoin ha innovato l'immediatezza dei pagamenti e delle regolazioni attraverso la "tokenizzazione della moneta", i titoli tokenizzati cercano di digitalizzare il circuito stesso del movimento del capitale attraverso la "tokenizzazione degli asset".
6. Questi due sembrano seguire orbite diverse, ma alla fine si trovano sulla stessa corrente che riunisce le infrastrutture essenziali della finanza—credito, pagamenti, mercati dei capitali—.
7. La tokenizzazione (Tokenization) si riferisce al processo di emissione e distribuzione di token digitali su un registro distribuito basato su blockchain per asset tradizionali già esistenti—azioni, obbligazioni, immobili, ecc.
8. In altre parole, si tratta di convertire la struttura di proprietà e diritti intrinseca di azioni o obbligazioni in una forma programmabile.
9. Questo cambiamento non è solo un esperimento tecnico, ma un tentativo di risolvere l'inefficienza dell'infrastruttura del mercato dei capitali stesso.
10. I sistemi di custodia e clearing centralizzati esistenti hanno limitato il tasso di rotazione del capitale dell'intero mercato a causa di ritardi nei pagamenti (T+2, T+3), commissioni e costi di intermediazione.
11. D'altra parte, i titoli tokenizzati basati su blockchain consentono pagamenti in tempo reale 24 ore su 24 (atomic settlement) e tracciamento trasparente della proprietà, gestendo le tre fasi di pagamento, regolazione e registrazione su un unico strato tecnologico.
12. In definitiva, la tokenizzazione non è una "replica digitale dei titoli", ma "riscrivere la logica della transazione".
13. L'Europa sta già sperimentando piattaforme di tokenizzazione dedicate agli investitori istituzionali focalizzate sulle obbligazioni.
14. Germania, Francia, Svizzera, ecc. applicano la tokenizzazione principalmente sotto forma di emissioni di nuovi titoli, scegliendo di "operare in parallelo" piuttosto che sostituire completamente la struttura di mercato esistente.
15. D'altra parte, la proposta di modifica delle normative presentata da Nasdaq alla SEC l'8 settembre 2025 è qualitativamente diversa.
16. Questo preannuncia una vera transizione sistemica in quanto consente "il trading di titoli quotati esistenti su blockchain".
17. In altre parole, Nasdaq considera la tokenizzazione non come un nuovo prodotto, ma come "un nuovo protocollo operativo per i mercati dei capitali esistenti".
18. Inoltre, Singapore, Hong Kong, ecc. sono favorevoli all'introduzione di titoli tokenizzati, ma hanno scelto la strada dell'"innovazione controllata" in termini di protezione degli investitori, certezza legale e verifica tecnica.
19. Questo dimostra che il cuore della tokenizzazione non è la tecnologia, ma la ridefinizione della fiducia.
Collegamento con gli stablecoin — "L'innovazione dei pagamenti porta a un'innovazione del capitale"
20. Gli stablecoin sono il "partner di pagamento" e il "carburante delle transazioni" per i titoli tokenizzati.
21. Per negoziare titoli su blockchain, i pagamenti devono avvenire sullo stesso strato.
22. In questo caso, sostituendo il ruolo della moneta di pagamento, gli stablecoin rendono possibile la realizzazione di transazioni di asset disintermediate.
23. Gli stablecoin come USDC, PYUSD, JPM Coin negli Stati Uniti, EURC in Europa e HKD stablecoin a Hong Kong stanno gradualmente integrando questo ruolo nel sistema.
24. In particolare, gli Stati Uniti stanno perseguendo parallelamente "titoli di stato tokenizzati (T-Token)" e "reti di pagamento in stablecoin", consolidando l'egemonia digitale del dollaro.
25. Questa combinazione non è una semplice innovazione.
26. Se l'infrastruttura dei pagamenti si sposta verso gli stablecoin, si può realizzare un mercato chiuso in cui tutti i percorsi di emissione, transazione e pagamento degli asset sono basati su blockchain.
27. In altre parole, i titoli tokenizzati creano una domanda reale per gli stablecoin, e gli stablecoin forniscono l'infrastruttura di pagamento per gli asset tokenizzati.
28. I due formano una struttura circolare che rafforza il motivo della loro esistenza reciproca.
29. Tuttavia, è difficile che questo cambiamento diventi mainstream nel breve periodo.
30. Nonostante il potenziale dei titoli tokenizzati, rimangono questioni fondamentali come la proprietà, l'efficacia legale e la protezione degli investitori nel mercato reale.
31. La maggior parte delle "Tokenized Stocks" attualmente scambiate nel settore privato non sono strutture di derivati legati al prezzo, ma non rappresentano una reale detenzione di azioni.
32. In altre parole, sono solo "ombre del prezzo" imitate digitalmente, e non si tratta di transazioni reali in cui la proprietà legale viene trasferita.
33. Inoltre, sebbene il miglioramento dell'efficienza delle transazioni sia certo, la sicurezza della liquidità e la coerenza del sistema normativo rimangono ancora insufficienti.
34. Un "mercato completamente disintermediato" promesso dalla blockchain è difficile da realizzare senza l'evoluzione dell'infrastruttura legale—leggi sui titoli, standard contabili, sistemi di protezione degli investitori—.
35. In definitiva, la tecnologia offre velocità, ma le istituzioni garantiscono fiducia.
36. Il momento in cui questi due elementi si incastrano sarà il vero punto di svolta per i titoli tokenizzati.
37. Se il passato della finanza era una rete basata su documenti e fiducia, il futuro della finanza sarà una rete basata su codice e algoritmi.
38. In questo processo, gli stablecoin svolgeranno il ruolo di "API della moneta", mentre i titoli tokenizzati saranno l'"API del capitale".
39. In altre parole, si formerà un mercato dei capitali digitale completo in cui moneta e asset operano reciprocamente su blockchain.
40. A breve termine, i colli di bottiglia istituzionali continueranno a persistere, ma a lungo termine, questa struttura ha una grande possibilità di stabilirsi come un nuovo "sistema di circolazione del capitale" che integra tutte le fasi di pagamento, regolazione, emissione, investimento e contabilità.
41. In definitiva, gli stablecoin e i titoli tokenizzati stanno ristrutturando digitalmente i due assi della finanza, ovvero pagamenti e asset, convergendo nella stessa direzione.
42. Gli stablecoin ricostruiscono la fiducia nei pagamenti attraverso la "materializzazione del dollaro digitale", mentre i titoli tokenizzati ridefiniscono l'efficienza degli asset attraverso la "digitalizzazione del capitale".
43. Il punto in cui questi due flussi si incontrano è proprio il "mercato globale dei capitali basato su blockchain".
44. La deregolamentazione dei titoli tokenizzati negli Stati Uniti, gli esperimenti obbligazionari centrati sulle istituzioni in Europa e i progetti pilota in Asia si trovano tutti all'inizio di questa grande transizione.
45. Ora la domanda rimasta non è quella della tecnologia, ma della velocità.
Chi costruirà per primo un sistema affidabile e si aggiudicherà il "standard globale del capitale digitale"?
La competizione per il predominio è già iniziata.
Fine.
P.S. Scrivere articoli su Bitcoin e immobili porta sempre a una varietà di opinioni.
Ciò dimostra quanto siano diverse le prospettive delle persone e quanto siano profonde le loro riflessioni.
Anch'io sto imparando molto in questo processo.
Pertanto, ho in programma di pubblicare un libro sul tema "Bitcoin e stablecoin" all'inizio del prossimo anno, basandomi su ciò che ho riflettuto finora.
Ci sono molte domande che le persone pongono.
"Vale davvero la pena comprare Bitcoin?"
Non è facile dare una risposta definitiva a questa domanda. Tuttavia, se la si guarda da una prospettiva essenziale di moneta, umanità e tempo, la mia conclusione è questa —
Bitcoin è un asset di valore sufficiente e, allo stesso tempo, un esperimento storico per l'umanità.
Il punto di partenza di Bitcoin era la consapevolezza del problema della "fiducia".
Dopo la crisi finanziaria del 2008, Bitcoin è emerso in un'epoca in cui le banche centrali stampavano denaro senza limiti, realizzando una "moneta" che non può essere emessa arbitrariamente e non può essere censurata da nessuno.
Questo è un evento senza precedenti nella storia dell'umanità.
Bitcoin non è finito semplicemente come un esperimento di programmatori.
In poco più di dieci anni, è cresciuto fino a raggiungere una capitalizzazione di mercato di centinaia di trilioni di won, e centinaia di milioni di persone in tutto il mondo possiedono Bitcoin.
Questo è la prova che la base filosofica di Bitcoin è riconosciuta come "valore" da molte persone.
In definitiva, il valore è un consenso sociale.
Le pietre monetarie di Yap, i gusci di conchiglia, l'oro e il denaro cartaceo—tutti sono diventati moneta perché le persone si fidavano di essi, proprio come Bitcoin sta attualmente attraversando il processo di costruzione di quella fiducia.
Bitcoin non è semplicemente un asset il cui prezzo aumenta.
È più un esperimento volto a invertire il "collasso del tempo" nella società moderna.
In un contesto di offerta monetaria illimitata e inflazione, e con la diffusione della speculazione a breve termine, le persone sono intrappolate nella psicologia che "il denaro del futuro sarà meno utile di quello attuale".
Bitcoin è un tentativo di invertire questa tendenza.
Con un'offerta totale di 21 milioni di unità e un tasso di generazione prevedibile—nessuno può danneggiare arbitrariamente "il valore del tempo" è l'essenza di Bitcoin.
Ecco perché molti chiamano Bitcoin "moneta che conserva il tempo (store of time)".
C'è un detto che "l'investimento è un atto di fiducia nel futuro".
Per credere in quel futuro, è essenziale avere fiducia nella moneta che usiamo.
Bitcoin ha lanciato al mondo una nuova filosofia monetaria che combina tecnologia e fiducia distribuita, dicendo "fidati del sistema stesso, non del centro".
Naturalmente, in questo processo ci sono stati bolle e speculazioni, e resistenze da parte delle istituzioni.
Tuttavia, il messaggio chiave che Bitcoin ha presentato—"in un mondo in cui nessuno può manipolare arbitrariamente la moneta"—
questa idea ha già stimolato l'immaginazione di molte persone e ha cambiato parte del paradigma finanziario.
Ora anche le principali istituzioni finanziarie non possono ignorare Bitcoin.
Questo stesso fatto dimostra il significato della sua esistenza.
Naturalmente, Bitcoin non è una risposta perfetta.
Le limitazioni pratiche come la volatilità, la scalabilità, le questioni normative e la concentrazione del mining esistono ancora.
E se Bitcoin si svilupperà come "mezzo di pagamento" o rimarrà "oro digitale" è ancora incerto.
Ma ciò che è certo è che Bitcoin non è semplicemente un prodotto di investimento, ma ha riportato alla luce domande fondamentali su cosa sia la moneta, come si conserva il tempo e se una società possa credere nel futuro.
In definitiva, il valore di Bitcoin non è misurato in dollari.
Il suo valore dipende da quante persone lo considerano affidabile.
E guardando il flusso fino ad ora, la rete di fiducia continua ad espandersi.
In un'epoca di inflazione e incertezze, Bitcoin è un esperimento che si avvicina a diventare "moneta di cui ci si può fidare nel futuro".
Anche se non sostituisce completamente la moneta tradizionale, le domande sollevate da Bitcoin hanno già iniziato a cambiare l'ordine monetario del mondo.
Bitcoin non è solo un asset—è un tentativo civile dell'umanità di recuperare "tempo e fiducia".
Questa possibilità, questa immaginazione, questa speranza è il motivo per cui Bitcoin è ancora considerato prezioso.
Grazie.

Tokenizzazione dei titoli e stablecoin: pensando alla "ridefinizione del circuito digitale" dei mercati dei capitali,
1. Oggi i mercati finanziari non si limitano semplicemente a una fase di digitalizzazione.
2. Ora è iniziata una ristrutturazione fondamentale chiamata "disintermediazione" e "ridefinizione dell'efficienza del capitale".
3. Al centro ci sono due assi.
4. Uno è lo stablecoin, l'altro è il titolo tokenizzato (Tokenized Securities).
5. Se lo stablecoin ha innovato l'immediatezza dei pagamenti e delle regolazioni attraverso la "tokenizzazione della moneta", i titoli tokenizzati cercano di digitalizzare il circuito stesso del movimento del capitale attraverso la "tokenizzazione degli asset".
6. Questi due sembrano seguire orbite diverse, ma alla fine si trovano sulla stessa corrente che riunisce le infrastrutture essenziali della finanza—credito, pagamenti, mercati dei capitali—.
7. La tokenizzazione (Tokenization) si riferisce al processo di emissione e distribuzione di token digitali su un registro distribuito basato su blockchain per asset tradizionali già esistenti—azioni, obbligazioni, immobili, ecc.
8. In altre parole, si tratta di convertire la struttura di proprietà e diritti intrinseca di azioni o obbligazioni in una forma programmabile.
9. Questo cambiamento non è solo un esperimento tecnico, ma un tentativo di risolvere l'inefficienza dell'infrastruttura del mercato dei capitali stesso.
10. I sistemi di custodia e clearing centralizzati esistenti hanno limitato il tasso di rotazione del capitale dell'intero mercato a causa di ritardi nei pagamenti (T+2, T+3), commissioni e costi di intermediazione.
11. D'altra parte, i titoli tokenizzati basati su blockchain consentono pagamenti in tempo reale 24 ore su 24 (atomic settlement) e tracciamento trasparente della proprietà, gestendo le tre fasi di pagamento, regolazione e registrazione su un unico strato tecnologico.
12. In definitiva, la tokenizzazione non è una "replica digitale dei titoli", ma "riscrivere la logica della transazione".
13. L'Europa sta già sperimentando piattaforme di tokenizzazione dedicate agli investitori istituzionali focalizzate sulle obbligazioni.
14. Germania, Francia, Svizzera, ecc. applicano la tokenizzazione principalmente sotto forma di emissioni di nuovi titoli, scegliendo di "operare in parallelo" piuttosto che sostituire completamente la struttura di mercato esistente.
15. D'altra parte, la proposta di modifica delle normative presentata da Nasdaq alla SEC l'8 settembre 2025 è qualitativamente diversa.
16. Questo preannuncia una vera transizione sistemica in quanto consente "il trading di titoli quotati esistenti su blockchain".
17. In altre parole, Nasdaq considera la tokenizzazione non come un nuovo prodotto, ma come "un nuovo protocollo operativo per i mercati dei capitali esistenti".
18. Inoltre, Singapore, Hong Kong, ecc. sono favorevoli all'introduzione di titoli tokenizzati, ma hanno scelto la strada dell'"innovazione controllata" in termini di protezione degli investitori, certezza legale e verifica tecnica.
19. Questo dimostra che il cuore della tokenizzazione non è la tecnologia, ma la ridefinizione della fiducia.
Collegamento con gli stablecoin — "L'innovazione dei pagamenti porta a un'innovazione del capitale"
20. Gli stablecoin sono il "partner di pagamento" e il "carburante delle transazioni" per i titoli tokenizzati.
21. Per negoziare titoli su blockchain, i pagamenti devono avvenire sullo stesso strato.
22. In questo caso, sostituendo il ruolo della moneta di pagamento, gli stablecoin rendono possibile la realizzazione di transazioni di asset disintermediate.
23. Gli stablecoin come USDC, PYUSD, JPM Coin negli Stati Uniti, EURC in Europa e HKD stablecoin a Hong Kong stanno gradualmente integrando questo ruolo nel sistema.
24. In particolare, gli Stati Uniti stanno perseguendo parallelamente "titoli di stato tokenizzati (T-Token)" e "reti di pagamento in stablecoin", consolidando l'egemonia digitale del dollaro.
25. Questa combinazione non è una semplice innovazione.
26. Se l'infrastruttura dei pagamenti si sposta verso gli stablecoin, si può realizzare un mercato chiuso in cui tutti i percorsi di emissione, transazione e pagamento degli asset sono basati su blockchain.
27. In altre parole, i titoli tokenizzati creano una domanda reale per gli stablecoin, e gli stablecoin forniscono l'infrastruttura di pagamento per gli asset tokenizzati.
28. I due formano una struttura circolare che rafforza il motivo della loro esistenza reciproca.
29. Tuttavia, è difficile che questo cambiamento diventi mainstream nel breve periodo.
30. Nonostante il potenziale dei titoli tokenizzati, rimangono questioni fondamentali come la proprietà, l'efficacia legale e la protezione degli investitori nel mercato reale.
31. La maggior parte delle "Tokenized Stocks" attualmente scambiate nel settore privato non sono strutture di derivati legati al prezzo, ma non rappresentano una reale detenzione di azioni.
32. In altre parole, sono solo "ombre del prezzo" imitate digitalmente, e non si tratta di transazioni reali in cui la proprietà legale viene trasferita.
33. Inoltre, sebbene il miglioramento dell'efficienza delle transazioni sia certo, la sicurezza della liquidità e la coerenza del sistema normativo rimangono ancora insufficienti.
34. Un "mercato completamente disintermediato" promesso dalla blockchain è difficile da realizzare senza l'evoluzione dell'infrastruttura legale—leggi sui titoli, standard contabili, sistemi di protezione degli investitori—.
35. In definitiva, la tecnologia offre velocità, ma le istituzioni garantiscono fiducia.
36. Il momento in cui questi due elementi si incastrano sarà il vero punto di svolta per i titoli tokenizzati.
37. Se il passato della finanza era una rete basata su documenti e fiducia, il futuro della finanza sarà una rete basata su codice e algoritmi.
38. In questo processo, gli stablecoin svolgeranno il ruolo di "API della moneta", mentre i titoli tokenizzati saranno l'"API del capitale".
39. In altre parole, si formerà un mercato dei capitali digitale completo in cui moneta e asset operano reciprocamente su blockchain.
40. A breve termine, i colli di bottiglia istituzionali continueranno a persistere, ma a lungo termine, questa struttura ha una grande possibilità di stabilirsi come un nuovo "sistema di circolazione del capitale" che integra tutte le fasi di pagamento, regolazione, emissione, investimento e contabilità.
41. In definitiva, gli stablecoin e i titoli tokenizzati stanno ristrutturando digitalmente i due assi della finanza, ovvero pagamenti e asset, convergendo nella stessa direzione.
42. Gli stablecoin ricostruiscono la fiducia nei pagamenti attraverso la "materializzazione del dollaro digitale", mentre i titoli tokenizzati ridefiniscono l'efficienza degli asset attraverso la "digitalizzazione del capitale".
43. Il punto in cui questi due flussi si incontrano è proprio il "mercato globale dei capitali basato su blockchain".
44. La deregolamentazione dei titoli tokenizzati negli Stati Uniti, gli esperimenti obbligazionari centrati sulle istituzioni in Europa e i progetti pilota in Asia si trovano tutti all'inizio di questa grande transizione.
45. Ora la domanda rimasta non è quella della tecnologia, ma della velocità.
Chi costruirà per primo un sistema affidabile e si aggiudicherà il "standard globale del capitale digitale"?
La competizione per il predominio è già iniziata.
Fine.
P.S. Scrivere articoli su Bitcoin e immobili porta sempre a una varietà di opinioni.
Ciò dimostra quanto siano diverse le prospettive delle persone e quanto siano profonde le loro riflessioni.
Anch'io sto imparando molto in questo processo.
Pertanto, ho in programma di pubblicare un libro sul tema "Bitcoin e stablecoin" all'inizio del prossimo anno, basandomi su ciò che ho riflettuto finora.
Ci sono molte domande che le persone pongono.
"Vale davvero la pena comprare Bitcoin?"
Non è facile dare una risposta definitiva a questa domanda. Tuttavia, se la si guarda da una prospettiva essenziale di moneta, umanità e tempo, la mia conclusione è questa —
Bitcoin è un asset di valore sufficiente e, allo stesso tempo, un esperimento storico per l'umanità.
Il punto di partenza di Bitcoin era la consapevolezza del problema della "fiducia".
Dopo la crisi finanziaria del 2008, Bitcoin è emerso in un'epoca in cui le banche centrali stampavano denaro senza limiti, realizzando una "moneta" che non può essere emessa arbitrariamente e non può essere censurata da nessuno.
Questo è un evento senza precedenti nella storia dell'umanità.
Bitcoin non è finito semplicemente come un esperimento di programmatori.
In poco più di dieci anni, è cresciuto fino a raggiungere una capitalizzazione di mercato di centinaia di trilioni di won, e centinaia di milioni di persone in tutto il mondo possiedono Bitcoin.
Questo è la prova che la base filosofica di Bitcoin è riconosciuta come "valore" da molte persone.
In definitiva, il valore è un consenso sociale.
Le pietre monetarie di Yap, i gusci di conchiglia, l'oro e il denaro cartaceo—tutti sono diventati moneta perché le persone si fidavano di essi, proprio come Bitcoin sta attualmente attraversando il processo di costruzione di quella fiducia.
Bitcoin non è semplicemente un asset il cui prezzo aumenta.
È più un esperimento volto a invertire il "collasso del tempo" nella società moderna.
In un contesto di offerta monetaria illimitata e inflazione, e con la diffusione della speculazione a breve termine, le persone sono intrappolate nella psicologia che "il denaro del futuro sarà meno utile di quello attuale".
Bitcoin è un tentativo di invertire questa tendenza.
Con un'offerta totale di 21 milioni di unità e un tasso di generazione prevedibile—nessuno può danneggiare arbitrariamente "il valore del tempo" è l'essenza di Bitcoin.
Ecco perché molti chiamano Bitcoin "moneta che conserva il tempo (store of time)".
C'è un detto che "l'investimento è un atto di fiducia nel futuro".
Per credere in quel futuro, è essenziale avere fiducia nella moneta che usiamo.
Bitcoin ha lanciato al mondo una nuova filosofia monetaria che combina tecnologia e fiducia distribuita, dicendo "fidati del sistema stesso, non del centro".
Naturalmente, in questo processo ci sono stati bolle e speculazioni, e resistenze da parte delle istituzioni.
Tuttavia, il messaggio chiave che Bitcoin ha presentato—"in un mondo in cui nessuno può manipolare arbitrariamente la moneta"—
questa idea ha già stimolato l'immaginazione di molte persone e ha cambiato parte del paradigma finanziario.
Ora anche le principali istituzioni finanziarie non possono ignorare Bitcoin.
Questo stesso fatto dimostra il significato della sua esistenza.
Naturalmente, Bitcoin non è una risposta perfetta.
Le limitazioni pratiche come la volatilità, la scalabilità, le questioni normative e la concentrazione del mining esistono ancora.
E se Bitcoin si svilupperà come "mezzo di pagamento" o rimarrà "oro digitale" è ancora incerto.
Ma ciò che è certo è che Bitcoin non è semplicemente un prodotto di investimento, ma ha riportato alla luce domande fondamentali su cosa sia la moneta, come si conserva il tempo e se una società possa credere nel futuro.
In definitiva, il valore di Bitcoin non è misurato in dollari.
Il suo valore dipende da quante persone lo considerano affidabile.
E guardando il flusso fino ad ora, la rete di fiducia continua ad espandersi.
In un'epoca di inflazione e incertezze, Bitcoin è un esperimento che si avvicina a diventare "moneta di cui ci si può fidare nel futuro".
Anche se non sostituisce completamente la moneta tradizionale, le domande sollevate da Bitcoin hanno già iniziato a cambiare l'ordine monetario del mondo.
Bitcoin non è solo un asset—è un tentativo civile dell'umanità di recuperare "tempo e fiducia".
Questa possibilità, questa immaginazione, questa speranza è il motivo per cui Bitcoin è ancora considerato prezioso.
Grazie.
Guide
Scopri come acquistare PayPal USD
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di PayPal USD
Quale sarà il valore di PayPal USD nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di PayPal USD
Monitora la cronologia dei prezzi di PayPal USD per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.

Possiedi PayPal USD in 3 passaggi
Crea un conto OKX gratuito.
Finanzia il tuo conto.
Scegli la criptovaluta.
Domande frequenti relative al prezzo di PayPal USD
Al momento, un PayPal USD vale $0,99935. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di PayPal USD, sei nel posto giusto. Esplora i grafici PayPal USD più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio PayPal USD, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come PayPal USD.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di PayPal USD per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.
Esplora PayPal USD
PayPal USD (PYUSD) è una stablecoin supportata dai dollari statunitensi. Preserva un rapporto 1:1 rispetto al dollaro statunitense, garantendo la stabilità. Gli utenti possono acquistare, vendere, detenere e trasferire PYUSD tramite la piattaforma di PayPal. È compatibile con Ethereum e Solana.
Informativa ESG
Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKcoin Europe LTD
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
PayPal USD
Meccanismo di consenso
PayPal USD is present on the following networks: ethereum, solana.
The Ethereum network uses a Proof-of-Stake Consensus Mechanism to validate new transactions on the blockchain. Core Components 1. Validators: Validators are responsible for proposing and validating new blocks. To become a validator, a user must deposit (stake) 32 ETH into a smart contract. This stake acts as collateral and can be slashed if the validator behaves dishonestly. 2. Beacon Chain: The Beacon Chain is the backbone of Ethereum 2.0. It coordinates the network of validators and manages the consensus protocol. It is responsible for creating new blocks, organizing validators into committees, and implementing the finality of blocks. Consensus Process 1. Block Proposal: Validators are chosen randomly to propose new blocks. This selection is based on a weighted random function (WRF), where the weight is determined by the amount of ETH staked. 2. Attestation: Validators not proposing a block participate in attestation. They attest to the validity of the proposed block by voting for it. Attestations are then aggregated to form a single proof of the block’s validity. 3. Committees: Validators are organized into committees to streamline the validation process. Each committee is responsible for validating blocks within a specific shard or the Beacon Chain itself. This ensures decentralization and security, as a smaller group of validators can quickly reach consensus. 4. Finality: Ethereum 2.0 uses a mechanism called Casper FFG (Friendly Finality Gadget) to achieve finality. Finality means that a block and its transactions are considered irreversible and confirmed. Validators vote on the finality of blocks, and once a supermajority is reached, the block is finalized. 5. Incentives and Penalties: Validators earn rewards for participating in the network, including proposing blocks and attesting to their validity. Conversely, validators can be penalized (slashed) for malicious behavior, such as double-signing or being offline for extended periods. This ensures honest participation and network security.
Solana uses a unique combination of Proof of History (PoH) and Proof of Stake (PoS) to achieve high throughput, low latency, and robust security. Here’s a detailed explanation of how these mechanisms work: Core Concepts 1. Proof of History (PoH): Time-Stamped Transactions: PoH is a cryptographic technique that timestamps transactions, creating a historical record that proves that an event has occurred at a specific moment in time. Verifiable Delay Function: PoH uses a Verifiable Delay Function (VDF) to generate a unique hash that includes the transaction and the time it was processed. This sequence of hashes provides a verifiable order of events, enabling the network to efficiently agree on the sequence of transactions. 2. Proof of Stake (PoS): Validator Selection: Validators are chosen to produce new blocks based on the number of SOL tokens they have staked. The more tokens staked, the higher the chance of being selected to validate transactions and produce new blocks. Delegation: Token holders can delegate their SOL tokens to validators, earning rewards proportional to their stake while enhancing the network's security. Consensus Process 1. Transaction Validation: Transactions are broadcast to the network and collected by validators. Each transaction is validated to ensure it meets the network’s criteria, such as having correct signatures and sufficient funds. 2. PoH Sequence Generation: A validator generates a sequence of hashes using PoH, each containing a timestamp and the previous hash. This process creates a historical record of transactions, establishing a cryptographic clock for the network. 3. Block Production: The network uses PoS to select a leader validator based on their stake. The leader is responsible for bundling the validated transactions into a block. The leader validator uses the PoH sequence to order transactions within the block, ensuring that all transactions are processed in the correct order. 4. Consensus and Finalization: Other validators verify the block produced by the leader validator. They check the correctness of the PoH sequence and validate the transactions within the block. Once the block is verified, it is added to the blockchain. Validators sign off on the block, and it is considered finalized. Security and Economic Incentives 1. Incentives for Validators: Block Rewards: Validators earn rewards for producing and validating blocks. These rewards are distributed in SOL tokens and are proportional to the validator’s stake and performance. Transaction Fees: Validators also earn transaction fees from the transactions included in the blocks they produce. These fees provide an additional incentive for validators to process transactions efficiently. 2. Security: Staking: Validators must stake SOL tokens to participate in the consensus process. This staking acts as collateral, incentivizing validators to act honestly. If a validator behaves maliciously or fails to perform, they risk losing their staked tokens. Delegated Staking: Token holders can delegate their SOL tokens to validators, enhancing network security and decentralization. Delegators share in the rewards and are incentivized to choose reliable validators. 3. Economic Penalties: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior, such as double-signing or producing invalid blocks. This penalty, known as slashing, results in the loss of a portion of the staked tokens, discouraging dishonest actions.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
PayPal USD is present on the following networks: ethereum, solana.
Ethereum, particularly after transitioning to Ethereum 2.0 (Eth2), employs a Proof-of-Stake (PoS) consensus mechanism to secure its network. The incentives for validators and the fee structures play crucial roles in maintaining the security and efficiency of the blockchain. Incentive Mechanisms 1. Staking Rewards: Validator Rewards: Validators are essential to the PoS mechanism. They are responsible for proposing and validating new blocks. To participate, they must stake a minimum of 32 ETH. In return, they earn rewards for their contributions, which are paid out in ETH. These rewards are a combination of newly minted ETH and transaction fees from the blocks they validate. Reward Rate: The reward rate for validators is dynamic and depends on the total amount of ETH staked in the network. The more ETH staked, the lower the individual reward rate, and vice versa. This is designed to balance the network's security and the incentive to participate. 2. Transaction Fees: Base Fee: After the implementation of Ethereum Improvement Proposal (EIP) 1559, the transaction fee model changed to include a base fee that is burned (i.e., removed from circulation). This base fee adjusts dynamically based on network demand, aiming to stabilize transaction fees and reduce volatility. Priority Fee (Tip): Users can also include a priority fee (tip) to incentivize validators to include their transactions more quickly. This fee goes directly to the validators, providing them with an additional incentive to process transactions efficiently. 3. Penalties for Malicious Behavior: Slashing: Validators face penalties (slashing) if they engage in malicious behavior, such as double-signing or validating incorrect information. Slashing results in the loss of a portion of their staked ETH, discouraging bad actors and ensuring that validators act in the network's best interest. Inactivity Penalties: Validators also face penalties for prolonged inactivity. This ensures that validators remain active and engaged in maintaining the network's security and operation. Fees Applicable on the Ethereum Blockchain 1. Gas Fees: Calculation: Gas fees are calculated based on the computational complexity of transactions and smart contract executions. Each operation on the Ethereum Virtual Machine (EVM) has an associated gas cost. Dynamic Adjustment: The base fee introduced by EIP-1559 dynamically adjusts according to network congestion. When demand for block space is high, the base fee increases, and when demand is low, it decreases. 2. Smart Contract Fees: Deployment and Interaction: Deploying a smart contract on Ethereum involves paying gas fees proportional to the contract's complexity and size. Interacting with deployed smart contracts (e.g., executing functions, transferring tokens) also incurs gas fees. Optimizations: Developers are incentivized to optimize their smart contracts to minimize gas usage, making transactions more cost-effective for users. 3. Asset Transfer Fees: Token Transfers: Transferring ERC-20 or other token standards involves gas fees. These fees vary based on the token's contract implementation and the current network demand.
Solana uses a combination of Proof of History (PoH) and Proof of Stake (PoS) to secure its network and validate transactions. Here’s a detailed explanation of the incentive mechanisms and applicable fees: Incentive Mechanisms 4. Validators: Staking Rewards: Validators are chosen based on the number of SOL tokens they have staked. They earn rewards for producing and validating blocks, which are distributed in SOL. The more tokens staked, the higher the chances of being selected to validate transactions and produce new blocks. Transaction Fees: Validators earn a portion of the transaction fees paid by users for the transactions they include in the blocks. This provides an additional financial incentive for validators to process transactions efficiently and maintain the network's integrity. 5. Delegators: Delegated Staking: Token holders who do not wish to run a validator node can delegate their SOL tokens to a validator. In return, delegators share in the rewards earned by the validators. This encourages widespread participation in securing the network and ensures decentralization. 6. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior, such as producing invalid blocks or being frequently offline. This penalty, known as slashing, involves the loss of a portion of their staked tokens. Slashing deters dishonest actions and ensures that validators act in the best interest of the network. Opportunity Cost: By staking SOL tokens, validators and delegators lock up their tokens, which could otherwise be used or sold. This opportunity cost incentivizes participants to act honestly to earn rewards and avoid penalties. Fees Applicable on the Solana Blockchain 7. Transaction Fees: Low and Predictable Fees: Solana is designed to handle a high throughput of transactions, which helps keep fees low and predictable. The average transaction fee on Solana is significantly lower compared to other blockchains like Ethereum. Fee Structure: Fees are paid in SOL and are used to compensate validators for the resources they expend to process transactions. This includes computational power and network bandwidth. 8. Rent Fees: State Storage: Solana charges rent fees for storing data on the blockchain. These fees are designed to discourage inefficient use of state storage and encourage developers to clean up unused state. Rent fees help maintain the efficiency and performance of the network. 9. Smart Contract Fees: Execution Costs: Similar to transaction fees, fees for deploying and interacting with smart contracts on Solana are based on the computational resources required. This ensures that users are charged proportionally for the resources they consume.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-04-20
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-04-20
Report sull'energia
Utilizzo di energia
8006.31920 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components:
To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) ethereum, solana is calculated first. Based on the crypto asset's gas consumption per network, the share of the total consumption of the respective network that is assigned to this asset is defined. When calculating the energy consumption, we used - if available - the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) to determine all implementations of the asset of question in scope and we update the mappings regulary, based on data of the Digital Token Identifier Foundation.
Capitalizzazione di mercato
$2,52 Mld
Offerta circolante
2,53 Mld / 2,53 Mld
Massimo storico
$4,999
Volume in 24 ore
$88,53 Mln
4.2 / 5

